Materiali per le scienze del territorio

Call for papers: Primo convegno nazionale RESpro Il lavoro tra passato e futuro. Fragilità e opportunità di un patrimonio nei territori interni dell’Italia contemporanea Soveria Mannelli (CZ) 26-27 maggio 2023 – deadline: 20.3.2023

Gennaio 13th, 2023|vari|

In considerazione del percorso svolto dall’associazione RESpro-Rete di storici per i paesaggi della produzione negli ultimi anni, particolarmente attento alle dinamiche storiche ed economiche dei paesi e dei territori collocati nelle cosiddette “aree interne” dell’Italia, si propone un appuntamento, organizzato in collaborazione con la casa editrice Rubbettino, che si possa configurare come il punto di approdo di questo itinerario di studio. La prospettiva che si […]

CALL FOR PAPERS, Scienze del Territorio vol. 11 n. 1 – NUOVA SCADENZA / NEW DEADLINE: 30.4.2023

Febbraio 14th, 2023|Rivista, Notizie, Ordine cronologico, vari|

Per consentire una più efficace interazione con le attività del Master di secondo livello “Città di Genere”, la scadenza della Call for Papes è prorogata al 30 Aprile 2023. / To allow a more effective interaction with the “Gender City” Postgraduate Programme‘s activities, the Call for Papers deadline is extended to April 30, 2023.

[…]

“Città di genere: riflessioni e casi studio”, Seminario di inaugurazione del Master “Città di Genere. Metodi e tecniche di pianificazione e progettazione urbana e territoriale” | 17-18 Febbraio 2023

Febbraio 13th, 2023|vari|

Seminari inaugurali per l’avvio del Master “Città di Genere. Metodi e tecniche di pianificazione e progettazione urbana e territoriale”. Un seminario si terrà a Prato, in lingua italiana, e uno a Firenze in lingua inglese. Possibilità di seguire entrambi sia in presenza che online.

Città di Genere, metodi e tecniche per la pianificazione e progettazione urbana e territoriale – Master di II Livello

Ottobre 25th, 2022|vari|

È aperto il bando per le borse di Studio per la partecipazione al master Città di Genere Metodi e Tecniche di Progettazione Urbana e territoriale.

– È  previsto un incontro informativo online mercoledì 7 dicembre alle 17.30.

[…]

In Ricordo di Alberto Asor Rosa

Dicembre 21st, 2022|vari|

E’ morto oggi 21 dicembre Alberto Asor Rosa con cui il Presidente, Alberto Magnaghi, ha condiviso una lunga storia politico-culturale, dall’operaismo al neoambientalismo, come lui definiva l’impostazione teorica del movimento da lui fondato in Toscana come Rete dei comitati per la difesa del territorio (2008)

Per ricordarlo pubblichiamo qui una sintesi (che ha inviato a Il Manifesto) di un pezzo scritto dal Presidente sul Bollettino di Italianistica per un numero monografico per gli 80 anni di Alberto (2013), che tratta del rapporto fra operaismo e neoambientalismo.

>>> Clicca qui per il testo […]

“Dalla strategia di Bioeconomia alla Bioeconomia integrata”: conferenza scientifica multidisciplinare fra ricerca e azione

Novembre 10th, 2022|vari|

12-13 dicembre 2022

Roma – Società Geografica Italiana, Villa Celimontana, Via della Navicella 12

SdT copromuove una conferenza scientifica multidisciplinare per interrogarsi su come attuare, nella contemporaneità, una bioeconomia integrata e in armonia con la vita e la natura.

Qui la locandina

Qui il programma

La Strategia di bioeconomia è sostenibile? Territori, impatti, scenari

Ottobre 26th, 2022|vari|

“La Strategia di bioeconomia è sostenibile? Territori, impatti, scenari” è pubblicata sulla Collana Ricerche e Studi Territorialisti, diretta da Filippo Schilleci.

Il testo è stato redatto dai promotori dell’Osservatorio Interdisciplinare sulla Bioeconomia ed è scaricabile gratuitamente a questo link:

http://www.societadeiterritorialisti.it/wp-content/uploads/2016/01/Ricerche-e-StudiTerritorialisti_Vol.-8_LaStrategia-di-bioeconomia-e-sostenibile.pdf.

[…]

Presentazione milanese per il volume sui Quaderni del Territorio curato da Alberto Magnaghi

Ottobre 23rd, 2022|vari|

Presentazione del volume “Quaderni del territorio”. Dalla città fabbrica alla città digitale, a cura di Alberto Magnaghi, Giovedì 27 Ottobre 2022, alle ore 18, presso la Fondazione Corrente, Via Carlo Porta 5 Milano. Ne discutono con l’autore: Sergio Bologna e Aldo Bonomi. Visibile anche in streaming sulla pagina Facebook di Fondazione Corrente.

La rivista Quaderni del territorio, accompagnata ora, oltre che […]

DOCUMENTI PUBBLICI DELL’ASSOCIAZIONE