IX edizione di Città Bene Comune, ciclo di incontri
Quattro libri. Quattro autori. Quattro incontri con la partecipazione di dodici discussant. È questa la formula della IX edizione di Città Bene Comune, iniziativa a cura di Renzo Riboldazzi prodotta dalla Casa della Cultura di Milano e dal Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano volta a promuovere il dibattito pubblico sui temi della città, del territorio, dell’ambiente, del paesaggio e delle relative culture progettuali. […]
CALL FOR PAPERS: Scienze del Territorio / Territorial Sciences, vol. 10 n. 2
Scienze del Territorio: online il vol. 10 n. 1 “Territorio e potere”
È online il volume 10 n. 1 di Scienze del Territorio – “Territorio e potere, una relazione biunivoca“, a cura di Paolo Baldeschi, Luciano De Bonis e Marinella Gisotti – che inaugura per la Rivista la nuova periodicità semestrale. Come sempre, il fascicolo è interamente scaricabile dalla pagina dedicata e dalla home page della Rivista.
SOSTIENI GRATIS I TERRITORI: DONA IL TUO 5×1000 A SDT ONLUS
♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦
♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦
>>>> SCARICA QUI L’APPELLO DEL PRESIDENTE <<<<
Scarica qui il biglietto, stampa, ritaglia e metti nel portafoglio.
Il Codice Fiscale da inserire nell’apposita casella è 94211490480.
♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦
♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦
Comunicato SdT contro il progetto della nuova base militare di Coltano, nel Parco Migliarino – San Rossore – Massaciuccoli, quale opera “destinata alla difesa nazionale” (13 aprile 2022)
La Società dei Territorialisti/e sostiene le posizioni di quanti si stanno opponendo alla realizzazione della ‘cittadella’ militare di Coltano nel Parco Migliarino – San Rossore – Massaciuccoli (Italia Nostra, Legambiente, Salviamo il Paesaggio e altri soggetti come Diritti in Comune di Pisa che ha denunciato il progetto, CGIL, ecc.).
Il patrimonio archeo-minerario del Parco Nazionale delle Colline Metallifere continua a crollare
COMUNICATO STAMPA
Il drammatico destino incrociato dei Castelli minerari in legno delle Colline Metallifere
Sistematiche sono le segnalazioni dei cittadini che denunciano lo stato di degrado del
patrimonio minerario nelle Colline Metallifere. È di pochi giorni fa la notizia, segnalata sui social, che parti strutturali del castello Valsecchi a Gavorrano stanno franando. […]
“Evitiamo il consumo di suolo, mettiamo i pannelli sui tetti”
È uscito su Il Manifesto del 19 Marzo 2022 un articolo in cui Alberto Magnaghi critica aspramente la deregulation urbanistica con cui Ministero e Regioni affrontano il tema degli investimenti energetici del PNRR. La proposta? Semplice, accelerare la costruzione delle comunità energetiche utilizzando, per il posizionamento dei pannelli solari, i tetti altrimenti inutilizzati di capannoni industriali e commerciali. Leggi l’articolo.
Appello per Ciccio Auletta
Sta circolando a livello nazionale un appello in sostegno di Ciccio Auletta, consigliere comunale a Pisa per la coalizione della sinistra “Diritti in Comune”, oggetto negli ultimi mesi di ripetute denunce da parte di alcuni dei grandi poteri economici della città per l’attività politica che ha svolto dentro e fuori il Consiglio comunale e, adesso, di una causa civile per 100.000 euro di risarcimento (vedi sotto).
Giornata internazionale per i diritti delle Donne
SdT augura a tutte le socie e non un augurio per la giornata internazionale per i diritti per le donne.
A questo proposito vi segnaliamo la call for papers di DEP “Femminismo e trasformazione degli spazi urbani“. Si trova anche nella homepage dell rivista in versione inglese e spagnola: https://www.unive.it/pag/31776
Contributo di SdT al Forum della Convergenza dei Movimenti
Il 26 febbraio scorso, nell’ambito del Forum della Convergenza dei Movimenti tenutosi a Roma dal 25 al 27, sessione Democrazia del Comune, la Società dei Territorialisti e delle Territorialiste, invitata dagli organizzatori dell’evento, ha presentato il contributo, integralmente basato su di un saggio del Presidente Alberto Magnaghi pubblicato su Scienze del Territorio n. 8 e selezionato dai curatori Alberto Budoni e Luciano De Bonis al fine di fornire un’espressione unitaria della posizione della Società. Il contributo, discusso da Luciano De Bonis nell’ambito del tavolo del gruppo di lavoro “Comunità territoriali trasformative e democrazia di prossimità”, costituirà […]