È SCOMPARSO ALBERTO MAGNAGHI
La Società dei Territorialisti e delle Territorialiste piange la scomparsa del suo Presidente Alberto Magnaghi, avvenuta a mezzogiorno del 21 Settembre. Ne tracciamo un primo ricordo nel testo sotto, e ci apprestiamo da subito a proseguire il suo lavoro – che, come quello di tutti i grandi, non si è certo concluso insieme alla sua vicenda personale.
Partiremo dal Convegno romano del 6-8 Ottobre, che Magnaghi più di tutti ha contribuito a preparare, lavorando fino a pochi giorni fa, e che sarà la prima occasione per trasformare una memoria dolente in una nuova spinta propositiva.
CALL FOR PAPERS Scienze del Territorio – NUOVA NUMERAZIONE: vol. 12 n. 1 – NUOVA SCADENZA: 15.1.2024
CONVEGNO ANNUALE SDT: “BUONE PRATICHE TERRITORIALI NELL’EMERGENZA ECOLOGICA. UNA PROSPETTIVA BIOREGIONALE”
A esito di un seminario teorico tenutosi a Firenze nel 2022, la Società dei Territorialisti/e dedica il suo Convegno annuale all’“autopresentazione” di alcuni casi eccellenti di rinascita dei luoghi, con l’intento di “dare la parola” ai loro protagonisti costruendo dialogo e relazioni di scambio con altre esperienze presenti, nonché con esponenti di un “sapere esperto” nel ruolo di discussant. […]
In ricordo di Mario Tronti
Appello: #salviamoliquilab Istituto d Cultura, Arte e Inclusione sociale
La Società dei Territorialisti e delle Territorialiste aderisce all’appello “La cultura non si incatena”, per salvare l’importante missione portata avanti fin dal 2008 da LIQUILAB, Istituto d Cultura, Arte e Inclusione sociale nei campi della valorizzazione del patrimonio culturale, territoriale, materiale e immateriale locale, chiedendo agli enti interessati di condannare la vergognosa azione di chiusura con catene della sede di Tricase (Lecce) operata dal Sindaco, favorendo le forme di attivazione locale, provinciale, regionale, nazionale atte a restituire l’agibilità all’Istituto. […]
È online ‘Ecoterritorialismo’, a cura di Alberto Magnaghi e Ottavio Marzocca
“Ecoterritorialismo è la definizione matura del lungo percorso scientifico di ricerca/azione che la scuola territorialista italiana ha iniziato negli anni ’90, mettendo il territorio e la sua patrimonializzazione al centro delle alternative ai processi di deterritorializzazione e di urbanizzazione omologante del pianeta messi in atto […]
BUONE PRATICHE TERRITORIALI IN UNA PROSPETTIVA BIOREGIONALE: Convegno SdT, Roma 6-8/10/2023
A Roma, dal 6 all’8 Ottobre 2023, è in programma il Convegno annuale della Società dei Territorialisti/e. Sono qui raccolte le schede riassuntive dei ‘casi’ che presenteranno sé stessi nel corso dell’evento e di altre situazioni locali invitate.
Si tratta di materiali eterogenei, redatti a diversi livelli di dettaglio e di rielaborazione: ve li presentiamo senza ‘predigerirli’ né […]
Événement: La biorégion pour quoi faire ? Des origines du concept aux usages opérationnels
mercredi 18 octobre 2023
Cité internationale de
la gastronomie de Lyon
Daniela Poli, David Fanfani et Emmanuelle Bonneau présents à l’événement.
SOSTIENI GRATIS I TERRITORI: DONA IL TUO 5×1000 A SDT ONLUS
♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦
♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦
>>>> SCARICA QUI L’APPELLO DEL PRESIDENTE <<<<
Scarica qui il biglietto, stampa, ritaglia e metti nel portafoglio.
Il Codice Fiscale da inserire nell’apposita casella è 94211490480.
♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦
♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦
Intervista ad Alberto Ziparo
LA RETE NOPONTE INTERVISTA ESPERTI E TECNICI CHE HANNO ANALIZZATO CORRETTAMENTE LA QUESTIONE PONTE SULLO STRETTO SULLE DIVERSE CRITICITA’ IRRISOLTE DEL PROGETTO CONTRO LA PROPAGANDA GOVERNATIVA E LE SUE FALSITA’Link per la visualizzazione: